Stazione Utopia
BINOCULUS, video conversazioni di storia dell’arte
Le pievi nel contado fiorentino: un esempio di storia locale per comprendere gli intrecci di politica, fede e arte del nostro Medioevo
a cura di Elena Cardinale
Una serie di video conversazioni on line, su storia e storia dell’arte, condotte da ricercatori, guide turistiche, storiche dell’arte. Un modo per continuare a conoscere il territorio e il patrimonio culturale e ambientale di prossimità, anche a distanza.
Come funzionava l’organizzazione territoriale nel contado fiorentino nel Medioevo? Quale era il ruolo giocato dalle pievi e dai pivieri nello sviluppo dei borghi satelliti di Firenze? E quale era la loro importanza strategica nella politica della città gigliata? Attraverso le pievi di Scandicci capiremo i rapporti tra contado e città e approfondiremo come la nuova ed innovativa arte nata a Firenze si andava diffondendo anche nelle campagne, scontrandosi però con un ben saldo amore per la tradizione.
PROGRAMMA
sabato 12 dicembre ore 16
Badia a Settimo, l’abbazia che creò Firenze – a cura di Elena Cardinale
sabato 19 dicembre ore 16
Le pievi nel contado fiorentino: un esempio di storia locale per comprendere gli intrecci di politica, fede e arte del nostro Medioevo – a cura di Elena Cardinale
domenica 27 dicembre ore 16
Il Mulinaccio di Scandicci, un’architettura paleo-industriale – a cura di Rubina Tuliozi